GAM - Gruppo Archeologico Monteclarense
  ATTIVITA'
       
  Ricerca, conservazione e salvaguardia  
       
  Valorizzazione e divulgazione  
       
 
 MOSTRE IN CORSO
       
    dal 4 maggio 2019 - allestimento permanente  
  Pietre antiche della pianura bresciana -  - Vai alla scheda Pietre antiche della pianura bresciana  

 

 EVENTI

 

  IL GAM
  Il GAM
 
GAM
Gruppo
Archeologico
Monteclarense
 
CALENDARIO EVENTI
 
Mese precedente

DICEMBRE 2023

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
 
 

Valorizzazione e divulgazione:

 
Il palazzo dell’archeologia e della storia del territorio per la sua vicinanza al castello Bonoris  si propone come un“unicum” all’interno di un itinerario di visita caratterizzato da testimonianze storico-monumetali.
Il visitatore autonomo o in gruppo guidato può godere dei suggestivi ambienti del castello Bonoris che sorge sui ruderi dell’antica rocca medioevale (XII – XV sec.d.C.) oggi ancora visibile in alcune strutture portate alla luce dal Gam alcuni anni fa. La rocca a sua volta fu edificata sui resti di un villaggio dell’età del bronzo (XVI - XIV sec.a.C) come dimostrano i numerosi reperti ceramici e manufatti recuperati nel corso delle indagini archeologiche. Uscendo dal castello, nei pressi della porta che si affaccia su piazza Santa Maria, il turista può continuare la visita nel palazzo dell’archeologia e della storia del territorio dove può conoscere le testimonianze storico - archeologiche di tutto il territorio circostante. (P.C.)

 

 

Photogallery
indietro
avanti
Clicca per ingrandire - Clicca per ingrandire - Clicca per ingrandire - Clicca per ingrandire -

 
Valorizzazione e divulgazione:
 

 
 

 
   
Museo Archeologico Multimediale

Durante la sua ventennale attività il GAM ha catalogato diverse decine di nuovi siti archeologici dedicando particolare attenzione alla promozione delle tecnologie più moderne nel­le varie fasi della ricerca. Fin dai primi anni '90, con pro­gressivi aggiornamenti di programmi e metodologie, è stata curata l’organizzazione informatica dei dati, tanto che oggi il GAM dispone di un archi­vio completamente digitalizzato correlato ad una piattaforma GIS.Da questo archivio trae le informazioni il  Museo Archeologico Multi­mediale di Montichiari che a sua volta comunica col mondo attraverso il sito web WWW. archeologiamontichiari.it.
All’utente culturale quindi, oltre alla tradizionale visita al museo o la lettura delle relazioni annuali sullo stato della ricerca, consigliamo di visitare da casa il sito web del “Museo Archeologico Multimediale di Montichiari”; anche le scuole che possiedono un collegamento internet possono in questo modo integrare la lezione di storia locale.
E’ un’iniziativa all’avanguardia nella proposizione del tema archeologico, un museo virtuale partito nel 2005 con un primo pacchetto illustrativo di scavi o ritrovamenti nella bassa bresciana e che nel tempo è stato ampliato con ulteriori vetrine.


 
 
  Incontri culturali
La conferenza archeologica è l'occasione per fare il punto aggiornato sullo stato della ricerca, per questo il Gam promuove all’interno del PAST incontri culturali su temi legati a vari periodi Storico-archeologici, tenuti dai migliori relatori impegnati nello studio del passato del nostro territorio ed oltre.

 
 
  Visite guidate
I gruppi che desiderano effettuare una visita guidata all’interno del PAST devono prenotarsi.  
 
 

 
 
       
  Home | Guida al museo | Attività | Didattica | Mostre ed eventi | Pubblicazioni | Stampa | News

P.A.S.T. - Palazzo dell'Archeologia e della Storia del Territorio
piazza Santa Maria n° 34 - Montichiari (Brescia)
Per prenotazioni ed informazioni clicca qui
Per contattarci clicca qui | Web credits | Copyrights | Mappa del sito
XHTML CSS