Ambito culturale: Archeologia e cultura materiale antica.
Modalità del percorso: Visita all’esposizione e laboratorio didattico.
Utenti: Scuole primarie e secondarie di primo grado.
Contenuto: L’attività prevede l’osservazione guidata dei reperti esposti, oggetto di ritrovamento nel corso di scavi archeologici effettuati in territorio di Montichiari e nei Comuni limitrofi , e in particolare dei variopinti monili femminili. Nell’ora di laboratorio gli allievi possono cimentarsi nella creazione personalizzata di collanine e bracciali in juta, argilla e lamine metalliche, che ognuno potrà portare con sé.
Materiali: L’attività viene realizzata con l’ausilio di: pannelli illustrativi, fotografi e, strumenti e manufatti, materiali ecologici e naturali per l’apprendimento attraverso la manipolazione.
Obiettivi didattici:
• acquisizione di conoscenze di archeologia e delle tecniche di scavo archeologico;
• apprendimento dell’uso di documenti di cultura materiale;
• manipolazione di argilla e metallo e conoscenza delle relative proprietà.
Durata: 2 ore e mezza |