LONGOBARDI NEL BRESCIANO
Gli insediamenti di Montichiari
Quando Paolo Diacono afferma che i Longobardi, giunti in Italia, si stanziarono numerosi a Brescia, intendeva probabilmente riferirsi anche a coloro che occuparono il centro della pianura irrigua; soprattutto a quelli che attorno a Calvisano e Leno diedero vita ad insediamenti importanti come testimoniano alcune vaste necropoli, i cui corredi risalgono ai primi decenni successivi al loro arrivo.
Ma lo storico alludeva forse anche ai villaggi delle colline monteclarensi, a ridosso del fiume Chiese, che appartengono al periodo immediatamente seguente al loro stanziamento, come confermano i ritrovamenti del grande cimitero di Monte San Zeno a Montichiari. Si tratta di manufatti - in particolare pettini in osso, sorprendentemente abbondanti e di raffinata esecuzione - che pongono nuovi quesiti agli studiosi, cui 1'esposizione di Montichiari (dal giugno 2007) e la guida alla mostra intendono dare una prima risposta.
Si dà conto in questo modo dei risultati, davvero rilevanti, di una pluriennale campagna di scavi che consente di approfondire la conoscenza di un popolo da cui discendono molti aspetti dell'identità lombarda.
Indice argomenti
Angelo Baronio
Il territorio di Montichiari nel Medioevo. Dai Longobardi al comune
Andrea Breda
Villaggi, castelli e chiese medievali sulle colline di Montichiari
Andrea Breda
La necropoli di Monte San Zeno
Paolo Chiarini
Tra cultura e passione. Il Gruppo Archeologico Monteclarense
Stefano Pruneri
Carta archeologica del territorio di Montichiari
Paola Marina De Marchi
Le necropoli altomedievali di Montichiari
Lucia Miazzo
Il restauro delle guarnizioni ageminate
Lucia Miazzo
Pettini, barbe e capelli
Alessandro Pacini
Come si costruisce un pettine
Alessandro Pacini
La tecnica dell'agemina su ferro
Raffaella Poggiani Keller, Maria Giuseppina Ruggiero
La lastra con coppelle della tomba 306 della necropoli di Monte San Zeno
Marco Sannazaro
Il mattone iscritto della necropoli altomedievale di Fontanelle-San Giorgio di Montichiari
Alessandra Mazzucchi, Cristina Cattaneo
Quel che resta dell'uomo. Le analisi osteologiche degli scheletri
Elena Rettore, Mauro Rottoli
Legno, cuoio e tessuto. Analisi dei reperti organici
Silvia Di Martino, Paola Dondolin
Dall'osso al pettine. Analisi istologica dei pettini della necropoli di Monte San Zeno
Antonio Longoni, Roberto Alberti, Tommaso Frizzi
Il metallo dei Longobardi
Angelo Baronio
Il territorio di Montichiari nel Medioevo. Dai Longobardi al comune
Andrea Breda
Villaggi, castelli e chiese medievali sulle colline di Montichiari
Andrea Breda
La necropoli di Monte San Zeno
Paolo Chiarini
Tra cultura e passione. Il Gruppo Archeologico Monteclarense
Stefano Pruneri
Carta archeologica del territorio di Montichiari
Paola Marina De Marchi
Le necropoli altomedievali di Montichiari
Lucia Miazzo
Il restauro delle guarnizioni ageminate
Lucia Miazzo
Pettini, barbe e capelli
Alessandro Pacini
Come si costruisce un pettine
Alessandro Pacini
La tecnica dell'agemina su ferro
Raffaella Poggiani Keller, Maria Giuseppina Ruggiero
La lastra con coppelle della tomba 306 della necropoli di Monte San Zeno
Marco Sannazaro
Il mattone iscritto della necropoli altomedievale di Fontanelle-San Giorgio di Montichiari
Alessandra Mazzucchi, Cristina Cattaneo
Quel che resta dell'uomo. Le analisi osteologiche degli scheletri
Elena Rettore, Mauro Rottoli
Legno, cuoio e tessuto. Analisi dei reperti organici
Silvia Di Martino, Paola Dondolin
Dall'osso al pettine. Analisi istologica dei pettini della necropoli di Monte San Zeno
Antonio Longoni, Roberto Alberti, Tommaso Frizzi
Il metallo dei Longobardi
|